LICEI

 

 

 

Dopo aver frequentato il ciclo degli studi dell’istituto liceale salesiano i giovani sono posti nella condizione di:

1- Riconoscere le proprie inclinazioni, attitudini, capacità, al fine di poter autonomamente decidere se continuare con lo studio universitario o entrare nel mondo del lavoro.

2- Risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali nodi della vita quotidiana personale e familiare, sapendo esercitare quel dinamismo intellettivo, che li rendano capaci di chiarire, di volta in volta, il significato dei propri vissuti.

3- Possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della convivenza civile e democratica, della partecipazione attiva alla cittadinanza, del dialogo interculturale, in relazione ai quali sa valutare eventi e circostanze, onde poter ispirare adeguati comportamenti individuali e collettivi.

4- Saper esprimere un adeguato e soddisfacente discernimento culturale, morale e religioso essendo attenti e fedeli testimoni dell’autenticità del valore della vita in ogni sua manifestazione, nella sfera personale e sociale.

5- Saper interpretare le vicende della storia personale e comunitaria attraverso il riferimento ad una concezione cristiana dell’esistenza, dell’amore e della libertà, aprendosi con coerenza ad una vita solidale, rispettosa della diversità e sensibile alle povertà materiali e spirituali del mondo in cui si vive, facendosi promotori dei valori della passione per la vita, del rispetto dell’ambiente, della giustizia, della pace, della solidarietà, partecipando attivamente alla costruzione di una coscienza morale e politica per il proprio Paese.