Settecento persone: docenti, animatori, alunni, studenti, bambini, adolescenti, tutti “ragazzi di don Bosco” che anche quest’anno hanno reso omaggio al Santo rievocando il miracolo delle castagne! Il giorno dei defunti don Bosco condusse i ragazzi dell’Oratorio a visitare il camposanto e a pregare. Aveva promesso loro che al ritorno avrebbero avuto in regalo castagne lesse, ne aveva comprato, infatti, tre sacchi, ma Mamma Margherita non aveva ben capito i suoi desideri e cucinò appena quattro chili di castagne. Don Bosco arrivò in Oratorio, subito prese la piccola cesta e cominciò a distribuire le castagne con un grosso mestolo. Il giovane Buzzetti, a conoscenza del fraintendimento, guardò nervoso le poche manciate che restavano in fondo alla cesta e poi guardò la fila di quelli accanto a don Bosco, una fila che sembrava sempre più lunga, ma anche quella cesta sembrava non svuotarsi mai! Ce ne fu per tutti, e da allora, ogni anno, in ogni casa, centro giovanile, oratorio o ambiente salesiano, si ricorda questo episodio organizzando passeggiate “fuori porta” e mangiando castagne! La “camminata” per gli studenti della scuola media ha anche lo scopo di far conoscere le ricchezze artistiche del nostro territorio, quindi le classi sono state in visita in importanti siti storici, prima di riunirsi tutte nell’oratorio di Salerno per commemorare il miracolo. Noi studenti della seconda media siamo stati in visita guidata a Salerno e per il pranzo ci siamo recati nella casa salesiana dove abbiamo  ricevuto un’ ottima ospitalità: dopo un veloce pranzo a sacco, abbiamo trascorso un po’ di tempo libero giocando e chiacchierando tra noi. In seguito abbiamo assistito ala messa e dopo, ad attenderci, c’era un grosso pentolone di castagne lessate, e ne abbiamo preso tutti una manciata. Ci siamo molto divertiti, e la visita guidata è stata molto interessante!
Questo l’intero programma della Casa Salesiana di Caserta:

Scuola Primaria: 6 Novembre, arrivo in mattinata a Montella (Av), degustazione delle castagnole, breve spiegazione didattica sul frutto castagna, raccolta delle castagne, pranzo. Nel pomeriggio laboratorio (lavoretto artistico relativo alla castagna), visita fattoria, tempo libero, preghiera e momento conclusivo con il Direttore.

Scuola media: venerdì 26 Ottobre, visita guidata e castagnata. Prime medie: Paestum e Casa Salesiana di Salerno. Seconde medie e Terze medie: Giardino della Minerva, Duomo, Casa Salesiana di Salerno. A pranzo tutte le classi nell’oratorio di Salerno; rievocazione del “miracolo delle castagne”, libero gioco nel cortile dell’oratorio, messa, al termine di questa, rientro ore 18:30.

Liceo: venerdì 19 Ottobre, arrivo a Roccamonfina, messa, rievocazione miracolo castagne arrostite, rientro ore 14:00.

Oratorio e oratorio di Centurano: domenica 21 Ottobre, partenza ore 9:00, messa, giochi, pranzo a sacco, passeggiata nel castagneto di Roccamonfina, rievocazione miracolo delle castagne e consumazione di queste. Rientro alle 18:00.

Grazie don Bosco e grazie ai salesiani che lo rendono ogni giorno vivo nei nostri cuori!

Greta Passarelli 2A