Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo.
Il percorso del Liceo Scientifico (tradizionale e sportivo) è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Dopo aver frequentato il ciclo degli studi dell’istituto liceale salesiano gli allievi sono posti nella condizione di:
- Risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali nodi della vita quotidiana personale e familiare, sapendo esercitare quel dinamismo intellettivo, che lo rende capace di chiarire, di volta in volta, il significato dei propri vissuti.
- Possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della convivenza civile e democratica, della partecipazione attiva alla cittadinanza, del dialogo interculturale, in relazione ai quali sa valutare eventi e circostanze, onde poter ispirare adeguati comportamenti individuali e collettivi.
- In riferimento alla propria autocoscienza e al sistema di valori prima richiamato, concepire progetti di vario ordine, dall’esistenziale al pratico; saper anche decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli nel modo migliore possibile, nella consapevolezza dello scarto tra proponimenti e risultati, e della responsabilità che comporta ogni azione o scelta individuale.
- Sa esprimere un adeguato e soddisfacente discernimento culturale, morale e religioso, in modo da salvaguardare la rettitudine della propria azione e della propria libertà; sa essere attento e fedele testimone dell’autenticità del valore della vita in ogni sua manifestazione, nella sfera personale e sociale.
- Sa interpretare le vicende della storia personale e comunitaria attraverso il riferimento ad una concezione cristiana dell’esistenza, dell’amore e della libertà, aprendosi con coerenza ad una vita solidale, rispettosa della diversità e sensibile alle povertà materiali e spirituali del mondo in cui vive; rimane aperto ad esperienze di fede cristiana, in modo particolare in relazione alle proposte di evangelizzazione della cultura; con tale spirito si fa promotore dei valori della passione per la vita, del rispetto dell’ambiente, della giustizia, della pace, della solidarietà, nel modo in cui sono proposti dalla tradizione cristiana, aderendo ai quali partecipa attivamente alla costruzione di una coscienza morale e politica per il proprio Paese.
- Conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti (sapendoli accettare); riconoscere le proprie inclinazioni, attitudini, capacità, nel relativo ambito di esperienza individuale e comunitaria; conoscere criticamente la complessità del mondo circostante mediante vari modelli di interpretazione e di pensiero, sapendo contestualizzare atti e persone; individuare problemi, la loro natura pluri o interdisciplinare, isolarne gli aspetti fondamentali e definirne i confini.