Molti si chiedono quale sia la reale importanza della lettura, si chiedono a cosa realmente possa ancora giovare in una società in cui la lettura di un buon libro è stata sostituita da strumenti  ludici e di intrattenimento che ne hanno fatto dimenticare il valore. Nel mese di ottobre, la nostra scuola ha aderito all’ iniziativa #ioleggoperchè finalizzata all’arricchimento delle biblioteche scolastiche e ha visto noi studenti in prima linea come promotori di cultura. Aver avuto la possibilità di partecipare ad un momento di sensibilizzazione sul tema ci ha fatto constatare come ci sia bisogno di un ritorno all’approfondimento di se stessi, degli altri e di quello che ci circonda, grazie ai pensieri, alle parole, ai gesti e ai messaggi che si possono trovare in un libro. Partecipare a #ioleggoperchè ci ha consentito di crescere non solo culturalmente, ma di entrare in contatto con il mondo di coloro che ancora credono nel potere della lettura, perché un libro è una forma di arricchimento non solo culturale, ma anche intellettivo, sociale, etico e morale. Contribuisce in qualche modo a renderci persone migliori, a cambiare una parte di noi, a cambiare il modo stesso di intendere la vita e di viverla. Ed è questo che abbiamo cercato di spiegare alle persone che hanno deciso di donare un libro alla nostra scuola. A queste persone diciamo GRAZIE per aver creduto in noi.

Alice Barone, Laura Ciaramella, Nicla Frezza, Mariateresa Gravina, Carlotta Milone, Giulia Santinelli